top of page

Trezzo sull'Adda (MI): illuminazione via Alzaia e vicoli Bue e Ghiaccio

Il sito

La strada Alzaia costeggia il fiume proprio dove questo, nel suo cammino verso il Po, crea un’ampia ansa. Ha un andamento leggermente in salita e mentre da un lato è costeggiata dal fiume, dall’altro troviamo una zona verde, in particolare iI segmento settentrionale del più esteso Parco Regionale dell’Adda, area protetta che si allunga per circa 54 chilometri. La carreggiata risulta divisa in due parti, una carrabile e una pedonale.

Particolarità di questa zona è la presenza decisa della natura e dei suoi elementi da un lato e, dall’altro i segni tangibili lasciati dall’uomo; infatti, a fare da sfondo, troviamo la Centrale idroelettrica Taccani, con la sua maestosità di edificio liberty inserito in un contesto naturalistico.

Il progetto

Riferendoci proprio a quest’edificio, saltano subito all’occhio importanti patricolari architettonici. Abbiamo, infatti, come elementi ricorrenti sull’intera facciata, un intreccio di forme quadrate e rettangolari, che abilmente miscelate a nodi e fregi, sono stati utilizzati per la creazione, tra le altre, delle mensole portanti gli apparecchi di illuminazione, retti da un braccio che si snoda con andamento arcuato, quasi a voler richiamare il ramo di un albero. Totalmente realizzate in ferro, mensola e sbraccio, con i loro decori, costituiscono elementi dominanti dell’architettura del periodo liberty e quindi ‘leit motif’ della Centrale stessa, in cui un modulo rettangolare/quadrato tesse l’intera facciata 

bottom of page