top of page

Tempio di Apollo, Siracusa (SR) - illuminazione esterna

Il progetto

Ortigia, pur essendo un’isola, costituisce il centro storico di Siracusa; superato Ponte Umbertino, entriamo subito a contatto con l’area del Tempio di Apollo che rappresenta la più antica testimonianza di tempio dorico dell’Occidente greco.

Per questo motivo, il progetto illuminotecnico studiato per quest’area si pone tra gli scopi principali quello di valorizzare la storicita del tempio nel massimo rispetto sia del monumento vero e proprio che del contesto in cui è inserito.

A questo scopo è stato previsto un impianto che si “mimetizza” con le strutture esistenti, seguendo il corso delle ringhiere di protezione e correndo parallelamente al muro, Tutto l’impianto è stato studiato in modo da sfruttare le basse potenze per evitare l’inconveniente dell’abbagliamento,.

Dall’alba al tramonto

Apollo era il dio del Sole e rappresentava l’alternanza tra giorno e notte, tra chiaro e scuro: attraverso la dimmerazione dinamica della luce, agendo sulla variazione di intensità dei valori cromatici attuata su cinque blocchi di apparecchi di illuminazione, si è voluto ottenere un effetto di daylight simulato, ricreando così, anche dopo il tramonto, l’andamento della luce naturale che può essere regolata attraveso sistemi elettronici con sequenze ripetibili e variabili a seconda delle necessità.

Il ciclo base si sviluppa nell’arco delle 8 ore di buio, ma è stato previsto anche un ciclo medio di due ore, che può essere avviato nell’arco di manifestazioni al pubblico, ed un ciclo breve che si conclude in mezz’ora e che potrebbe essere inserito in un itinerario turistico. 

bottom of page